Il Tree Climbing Sportivo si pratica attraverso, Trekking, marce, corse in Orienteering (mappa e bussola), a piedi, in mtb, in canoa, a cavallo (e molte altre attività multi sportive, tolte e aggiunte a seconda della tipologia di territorio e le difficoltà del livello di pratica). Il tutto praticato zaino in spalla (contenente tutto il materiale d’ascesa), si ricercano le piante segnalate in ordine cronologico, all’interno di zone boschivo forestali, parchi e aree di privati, nelle quali le piante vengono preselezionate. L’atleta arrivato all’albero dovrà ascenderlo e punzonale il proprio talloncino di riconoscimento. Per poi scendere e passare alla ricerca e all’ascesa di una nuova pianta. L’arrampicata sportiva sugli alberi è una realtà sportiva che esiste sul territorio Italiano dal 2006. Un format Eco sportivo realizzato attraverso dei tecnicismi d’ascesa che tutelino le piante in tutto e per tutto, dimostrando che la simbiosi tra esseri umani e alberi può essere un legame proficuo per entrambe. Infatti dove questa pratica si sviluppa, la tutela per gli alberi diventa maggiore, poiché diventa mezzo di crescita economica per le micro economie locali.
Tree Climbing Sportivo
