I Problemi Risolti da Treesharing:
TREESHARING è un progetto che risolve un fondamentale problema per i Proprietari, terrieri: boschivo forestali, di aree verdi, parchi, zone agricole con alberi, ville storiche, castelli, rifugi, ecc. Prima di Treesharing l’economia di questo mercato aveva scarse prospettive di sviluppare rendite circolari a livello arboreo, poiché spesso bloccati da vincoli: paesaggistici, storici, agricoli, ecc. (Aree dove comunque ci si deve pagare tasse). Con lo slogan: Mettete a reddito i vostri alberi, Treesharing è una formula a basso impatto ambientale, che oltretutto valorizza le micro economie locali, rurali ed agricole, ma soprattutto opera nella tutela dell’ambiente e nella compensazione della Co2.
In questo periodo storico dove viviamo un effetto serra che sta creando un grandissimo cambiamento climatico in tutto il mondo, i metodi di sfruttamento delle risorse arboree devono cambiare in metodi di simbiosi con le foreste. Oggi sappiamo che il rapporto tra suolo e alberi per l’assorbimento di carbonio è molto importante, per quanto riguarda la compensazione della Co2.
L’idea di un educazione etica riguarda da vicino i nostri capisaldi di pensiero sociale. Tuttavia abbiamo pensato di veicolare ancora di più lo sviluppo di sostenitori del cambiamento ecosostenibile, andando a sostituire del tutto le fondamenta del sistema economico nel quale l’economia mondiale sostiene i propri investimenti. Quindi se oggi l’equazione del pensiero comune legato ad un albero è: albero + persona= legna, il nostro cambiamento di trend economico vuole diventare: albero + persona + tutela ambientale= profitto.
Le tendenze economiche si sono sempre trasformate in atteggiamenti sociali, li dove l’economia è forte un moto circolare di eventi genera cambiamenti sociali di alto profilo: il fuoco, la ruota, il carbone, il petrolio, se ci pensate derivano tutti dalla trasformazione della medesima materia prima, cioè gli alberi. Tutti questi prodotti nella storia dell’umanità hanno sancito cambiamenti dai quali sono emerse nella storia dell’umanità innovazioni sociali dalle quali si sono sviluppate tutte le più grandi civiltà della storia.
Oggi con l’avvento della tecnologia avanzata una nuova frontiera sta portando l’umanità verso un cambiamento dove secoli di trasformazione della materia prima “Albero” hanno generato gravi problemi ambientali. Problemi che attraverso una messa a dimora della materia prima, si può garantire sia la sopravvivenza dell’eco sistema, sia una rinascita economico sociale che farà entrare l’umanità in una nuova era di prosperità e crescita.
Il progetto TREESHARING ha come Mission, la messa a reddito dei sistemi alberati di privati e aziende, sia attraverso la compensazione della Co2, sia attraverso forme eco turistiche delle arre boschive: https://fb.watch/gTrOFhgmJ2/
L’idea è quella di mettere a dimora le foreste della rete Treesharing, dove per l’effetto dell’agenda 2030 dell’ONU, si sta portando milioni di aziende di tutti i 159 paesi aderenti ad andare a fare forestazione e messa a dimora di foreste già esistenti. Oggi, ma soprattutto domani, avere alberi significherà avere una banca che frutta carbon dollari e attività di contatto con la natura per creare un economia circolare sostenibile stabile e sicura. Quindi come per l’aria e l’acqua questo sarà il grande investimento del futuro.
Infatti fino ad oggi l’economia legata agli alberi è sempre stata atta allo sfruttamento del legname. Un investimento che vede anni di messa a dimora (senza averne nessun tipo di ritorno economico) e in fine con l’abbattimento e la vendita del legname averne solo un ritorno momentaneo.
Viceversa attraverso il progetto Treesharing diamo agli alberi diverse forme di reddito costante, garantendone semplicemente la tutela e il mantenimento (attualmente stiamo trattando con 71 proprietà boschivo forestali Italiane.